Workshop “TECNOLOGIE INNOVATIVE (PALI CEDEVOLI) E FUTURI INTERVENTI SUL TERRITORIO PER LA SICUREZZA PASSIVA DELLE STRADE"
Vi segnaliamo questo interessantissimo workshop dal titolo “TECNOLOGIE INNOVATIVE (PALI CEDEVOLI) E FUTURI INTERVENTI SUL TERRITORIO PER LA SICUREZZA PASSIVA DELLE STRADE", organizzato dall’Università degli Studi di Catania in collaborazione con ANAS, che si terrà a Catania il 14 Novembre p.v. presso l’Università degli Studi di Catania.
Convegno "Sicurezza Stradale: Impatto degli ostacoli fissi e della pubblica illuminazione"
Vi segnaliamo questo interessantissimo convegno "Sicurezza Stradale: Impatto degli ostacoli fissi e della pubblica illuminazione", che si terrà il 21 novembre 2014 - dalle ore 14.30 alle ore 19.30 - a Castellammare di Stabia (Na) presso la Reggia di Quisisana "Palazzo Reale"'sul tema.
La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria sul sito:
http://www.convegnosicurezzastradale.it/index.html
Il convegno è organizzato dall'Associazione no profit Comitato per la Sicurezza stradale - F.PAGLIERINI" di Copparo (FE).Auguriamo un grande in bocca al lupo a tutto il suo staff e complimenti!

Il palo a sicurezza passiva ti salva la vita
27 Agosto 2013 - da Repubblica.it
La dimostrazione arriva da un incidente avvenuto nel comune di Gandellino, in provincia di Bergamo, dove, grazie alla presenza della struttura conforme alla norma UNI EN 12767, non ci sono state gravi conseguenze. Si tratta di pali a sicurezza passiva per la pubblica illuminazione.
Molto può essere fatto per incrementare la sicurezza stradale. La dimostrazione di come sia possibile innalzare i livelli di protezione degli utenti della strada arriva dalla Provincia di Bergamo, dove, già da tempo, sono state recepite le normative vigenti che prescrivono unicamente l’installazione di pali a sicurezza passiva per la pubblica illuminazione.
Vi segnaliamo un articolo interessante scritto dall'ing. Pirani e dall'ing. Stilliti della Provincia di Bergamo e pubblicato sulla rivista LeStrade del mese di Aprile.
Per scaricare l'articolo cliccate qui:
Sicurezza Passiva Bergamo
Un articolo interessante scritto dall'ing. Delle Fontane in collaborazione con l'ing. Marella sulla norma "UNI EN 12899-1:2008 marcatura CE obbligatoria sui segnali verticali permanenti". La norma europea arriva in Italia e introduce per la prima volta il concetto di “Sicurezza Passiva” delle strutture di sostegno.
Per scaricare l'articolo cliccate qui:
MobilityLab 47/2013
Entra in vigore l'obbligatorietà della marcatura CE dei segnali stradali permanenti secondo la UNI EN 12899-1.
Termina infatti il periodo di coesistenza (periodo nel quale vi era la marcatura CE volontaria), scattando dal 1 gennaio 2013 l’inizio della CE obbligatoria.
E’ necessario provvedere al passaggio dall'attuale certificazione secondo le disposizioni della Circolare del Ministero dei lavori pubblici n.3652 del 17 giugno 1998 e successive integrazioni alla nuova certificazione di conformità CE.
Pali che ti "salvano la vita": come migliorare la sicurezza stradale
Se ci trovassimo in qualche altro paese europeo e parlassimo di pali a sicurezza passiva come un'innovazione, qualcuno ci potrebbe dire: ma da quale paese venite. Dall'Italia.
Ebbene sì, seppur la normativa italiana è molto esplicita nell’imporre l’adozione di misure idonee a garantire elevati standard di sicurezza sulle nostre strade e il problema degli ostacoli fissi ai margini della carreggiata è ampiamente evidenziato, sulle strade italiane dei pali cedevoli che ti "salvano la vita" in caso di urto, nemmeno l'ombra. Solo negli ultimi mesi le prime installazioni dei pali Lattix.
Per il Comune di Brescia il sistema trasportistico basato sulla motorizzazione privata era diventato insostenibile per la salute, l’ambiente e la qualità della vita. Si è così assegnato, agli spostamenti a piedi ed in bicicletta un ruolo fondamentale ed indispensabile integrandosi con il trasporto pubblico e collettivo.
Le Linee Guida sono state emanate ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n. 35/2011 di recepimento della Direttiva 2008/96/CE, entrato in vigore il 23 aprile 2011. Il decreto ha previsto una serie di decreti attuativi, da predisporre secondo una logica unitaria e coordinata, la cui responsabilità è posta in capo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Le Linee Guida, stabiliscono i criteri e le modalità per l’effettuazione dei controlli della sicurezza stradale sui progetti e delle ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture esistenti e per l’attuazione del processo per la classificazione della sicurezza della rete stradale.